La gravidanza e il parto hanno un effetto duraturo sul cervello della madre
La gravidanza e il parto hanno effetti profondi, spesso di lunga durata, sulla fisiologia, sull’umore e sul comportamento del cervello. Nuove scoperte sulla neurobiologia dell’esperienza materna sono state presentate a Neuroscience 2022, l’incontro annuale della Society for Neuroscience e la più grande fonte mondiale di nuove notizie sulla scienza del cervello e sulla salute. La malattia mentale materna è una delle complicazioni più comuni durante la gravidanza e il parto. Dei circa 3,5 milioni di persone che partoriscono ogni anno negli Stati Uniti, circa il 20% sarà affetto da malattie mentali come depressione e ansia. Se non trattate, queste malattie possono avere effetti negativi a lungo termine su genitori, bambini, famiglie...

La gravidanza e il parto hanno un effetto duraturo sul cervello della madre
La gravidanza e il parto hanno effetti profondi, spesso di lunga durata, sulla fisiologia, sull’umore e sul comportamento del cervello. Nuove scoperte sulla neurobiologia dell’esperienza materna sono state presentate a Neuroscience 2022, l’incontro annuale della Society for Neuroscience e la più grande fonte mondiale di nuove notizie sulla scienza del cervello e sulla salute.
La malattia mentale materna è una delle complicazioni più comuni durante la gravidanza e il parto. Dei circa 3,5 milioni di persone che partoriscono ogni anno negli Stati Uniti, circa il 20% sarà affetto da malattie mentali come depressione e ansia. Se non trattate, queste malattie possono avere effetti negativi a lungo termine su genitori, bambini, famiglie e società. La ricerca sui cambiamenti cerebrali associati alle esperienze materne sta iniziando a scoprire i meccanismi neurali alla base dei cambiamenti adattativi e delle malattie mentali perinatali.
eBook sulle omiche
Raccolta delle migliori interviste, articoli e notizie dell'ultimo anno. Scarica una copia gratuita
I nuovi risultati di oggi mostrano che:
- Die Anfälligkeit oder Resilienz gegenüber postpartaler Depression in einem Nagetiermodell ist mit Veränderungen von Neuroimmunmarkern und Hormonen verbunden, die als Risiko-Biomarker oder mögliche therapeutische Ziele für die Erkrankung dienen könnten. (Janace Gifford, Universität von Delaware)
- Faktoren, die die Genexpression in Lern- und Gedächtnisnetzwerken regulieren, könnten Langzeiteffekte der mütterlichen Erfahrung im Gehirn von Mäusen vermitteln. (Ian S. Maze, Icahn School of Medicine am Berg Sinai)
- Die langanhaltenden antidepressiven Wirkungen von Allopregnanolon bei postpartaler Depression können auf Auswirkungen auf die Koordination von Aktivitäten in verschiedenen Gehirnregionen zurückzuführen sein, die an der Stimmung beteiligt sind. (Jamie Maguire, Medizinische Fakultät der Tufts-Universität)
"I risultati neuroscientifici presentati oggi toccano vari aspetti della transizione alla maternità a più livelli di indagine e in diverse aree del cervello", afferma la moderatrice della sessione Jodi Pawluski, neuroscienziata e psicoterapeuta la cui ricerca è affiliata all'Università di Rennes 1 e che studia come la maternità cambia il cervello. “Questi studi sul cervello materno forniscono importanti spunti sulle neuroscienze della genitorialità e hanno implicazioni per la gestione e la gestione della malattia mentale perinatale”.
Questa ricerca è stata sostenuta da agenzie di finanziamento nazionali, tra cui il National Institutes of Health e organizzazioni di finanziamento private. Scopri di più sulle esperienze materne e sul cervello su BrainFacts.org.
Fonte:
.