Le vacanze di Natale possono portare alla depressione in alcune persone

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Natale dovrebbe essere il periodo più felice dell'anno, quando le persone stesse sono felici e diffondono gioia attraverso la partecipazione attiva. Tuttavia, il periodo delle vacanze potrebbe non essere piacevole per tutti. Molte persone si sentono tristi in questo periodo dell’anno. E nella maggior parte dei casi, il colpevole non è una persona o le sue circostanze, ma i sintomi depressivi che si manifestano in questa stagione. Secondo il National Institutes of Health (NIH), “Natale è il periodo dell’anno in cui le persone hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione”. Poiché i casi di depressione registrano un aumento significativo durante il periodo natalizio, il numero di persone che tentano il suicidio aumenta in tutto il...

Weihnachten soll die glücklichste Zeit des Jahres sein, in der die Menschen selbst fröhlich sind und durch aktive Teilnahme Freude verbreiten. Die Ferienzeit ist jedoch möglicherweise nicht für alle angenehm. Viele Menschen fühlen sich in dieser Jahreszeit traurig. Und in den meisten Fällen ist der Schuldige nicht eine Person oder ihre Umstände, sondern die depressiven Symptome, die in dieser Saison auftreten. Laut den National Institutes of Health (NIH) ist „Weihnachten die Jahreszeit, in der Menschen am häufigsten an Depressionen leiden“. Da Fälle von Depressionen während der Weihnachtszeit einen signifikanten Anstieg verzeichnen, steigt die Zahl der Selbstmordversuche von Menschen im ganzen …
Il Natale dovrebbe essere il periodo più felice dell'anno, quando le persone stesse sono felici e diffondono gioia attraverso la partecipazione attiva. Tuttavia, il periodo delle vacanze potrebbe non essere piacevole per tutti. Molte persone si sentono tristi in questo periodo dell’anno. E nella maggior parte dei casi, il colpevole non è una persona o le sue circostanze, ma i sintomi depressivi che si manifestano in questa stagione. Secondo il National Institutes of Health (NIH), “Natale è il periodo dell’anno in cui le persone hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione”. Poiché i casi di depressione registrano un aumento significativo durante il periodo natalizio, il numero di persone che tentano il suicidio aumenta in tutto il...

Le vacanze di Natale possono portare alla depressione in alcune persone

Il Natale dovrebbe essere il periodo più felice dell'anno, quando le persone stesse sono felici e diffondono gioia attraverso la partecipazione attiva. Tuttavia, il periodo delle vacanze potrebbe non essere piacevole per tutti. Molte persone si sentono tristi in questo periodo dell’anno. E nella maggior parte dei casi, il colpevole non è una persona o le sue circostanze, ma i sintomi depressivi che si manifestano in questa stagione.

Secondo il National Institutes of Health (NIH), “Natale è il periodo dell’anno in cui le persone hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione”. Poiché i casi di depressione registrano un aumento significativo durante il periodo natalizio, il numero di persone che tentano il suicidio aumenta notevolmente in tutto il Paese.

Depressione da vacanza innescata da diversi fattori

La depressione natalizia può essere innescata da diversi fattori, tra cui: B. gravi perdite, fallimenti nella vita, stress e solitudine. Tuttavia, questi fattori possono essere esacerbati in questo periodo dell’anno a causa di vari stress autoindotti o sociali, rendendo le persone vulnerabili alla depressione e ad altre malattie mentali.

Inoltre, chi ha vissuto la perdita di una persona cara in famiglia o il dolore di un divorzio è più incline alla depressione, soprattutto quando riaffiorano vecchi ricordi di giorni felici. Tuttavia, circostanze come perdite personali, fallimenti o traumi potrebbero non essere sempre responsabili della depressione in alcuni individui. In effetti, ci sono alcune persone il cui cervello è programmato per diventare depresse durante le festività natalizie.

Può essere estremamente difficile affrontare gli episodi depressivi, soprattutto quando tutti intorno a te sembrano pieni di gioia. Una situazione del genere può rendere la richiesta di aiuto ancora più difficile e scomoda. A volte, la depressione natalizia può essere il risultato diretto di un’eccessiva commercializzazione delle celebrazioni che sottolinea l’importanza di un modo “perfetto” di condurre le attività sociali.

È interessante notare che alcune persone tendono a preoccuparsi eccessivamente delle riflessioni personali sui difetti della vita, soprattutto a dicembre, e finiscono per sentirsi vittime.

Suggerimenti per affrontare i sentimenti depressivi durante il periodo natalizio

Cerco supporto:In caso di depressione grave, è meglio contattare uno psicologo qualificato.

Gestire le finanze: È opportuno prevedere un budget per regali, feste ed eventi sociali durante le festività natalizie.

Concentrarsi sulla realtà:Si consiglia di non lasciarsi trasportare da ciò che i media o altre istituzioni si aspettano dal pubblico come perfetta celebrazione del festival. Mantenere standard adeguati è il modo migliore per evitare problemi.

Fai beneficenza:Un contributo non monetario, come B. Trovare il tempo per un ente di beneficenza preferito e altre cause importanti è un modo ideale per tenere a bada la malinconia festosa.

Mostra gratitudine:Essere grati a tutti nella vita è un ottimo modo per essere felici poiché ci sono così tanti che sono meno privilegiati e hanno molti bisogni insoddisfatti durante la stagione.

Partecipazione alle attività della chiesa:Se qualcuno è religioso, riservare del tempo per frequentare le funzioni religiose e partecipare ad altre attività incentrate sul vero significato della festa può essere molto utile.

Piano:Pianificare in anticipo per garantire una stagione festiva all’insegna dell’attività fisica, delle gite e del tempo all’aria aperta può aiutare a combattere gli sbalzi d’umore.

Vivere una vita senza depressione è possibile

È triste convivere con la depressione, soprattutto durante le festività natalizie, quando tutti festeggiano. La salute emotiva è importante tanto quanto la salute fisica.

Ispirato da Barbara Odozi