L’uso dei DOAC è associato a un minor rischio di complicanze renali nei pazienti con fibrillazione atriale

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Uno studio di coorte svedese mostra un rischio inferiore del 13% (IC 95%, 2-22%) di peggioramento della funzionalità renale o insufficienza renale e un rischio inferiore del 12% (IC 95%, 3-20%) di danno renale acuto utilizzando anticoagulanti orali diretti rispetto agli antagonisti della vitamina K nella fibrillazione atriale non valvolare. La sicurezza relativa della terapia anticoagulante con anticoagulanti orali diretti (DOAC) o antagonisti della vitamina K (VKA) non è ancora chiara, in particolare per quanto riguarda gli esiti renali. In una coorte di pazienti con fibrillazione atriale non valvolare provenienti dalla Svezia, i ricercatori hanno osservato che l'inizio dei DOAC era associato a un rischio inferiore di combinazione di insufficienza renale e persistente...

Eine schwedische Kohortenstudie zeigt ein um 13 % (95 % KI, 2–22 %) geringeres Risiko einer Verschlechterung der Nierenfunktion oder eines Nierenversagens und ein um 12 % (95 % KI, 3–20 %) geringeres Risiko einer akuten Nierenschädigung bei Verwendung direkter oraler Antikoagulanzien vs. Vitamin-K-Antagonisten bei nicht-valvulärem Vorhofflimmern. Die relative Sicherheit der Antikoagulation mit direkten oralen Antikoagulanzien (DOAC) oder Vitamin-K-Antagonisten (VKA) ist noch nicht eindeutig, insbesondere im Hinblick auf die Nierenergebnisse. In einer Kohorte von Patienten mit nicht-valvulärem Vorhofflimmern aus Schweden beobachteten Forscher, dass die DOAC-Initiierung im Vergleich zu VKA mit einem geringeren Risiko für die Kombination aus Nierenversagen und anhaltendem …
Uno studio di coorte svedese mostra un rischio inferiore del 13% (IC 95%, 2-22%) di peggioramento della funzionalità renale o insufficienza renale e un rischio inferiore del 12% (IC 95%, 3-20%) di danno renale acuto utilizzando anticoagulanti orali diretti rispetto agli antagonisti della vitamina K nella fibrillazione atriale non valvolare. La sicurezza relativa della terapia anticoagulante con anticoagulanti orali diretti (DOAC) o antagonisti della vitamina K (VKA) non è ancora chiara, in particolare per quanto riguarda gli esiti renali. In una coorte di pazienti con fibrillazione atriale non valvolare provenienti dalla Svezia, i ricercatori hanno osservato che l'inizio dei DOAC era associato a un rischio inferiore di combinazione di insufficienza renale e persistente...

L’uso dei DOAC è associato a un minor rischio di complicanze renali nei pazienti con fibrillazione atriale

Uno studio di coorte svedese mostra un rischio inferiore del 13% (IC 95%, 2-22%) di peggioramento della funzionalità renale o insufficienza renale e un rischio inferiore del 12% (IC 95%, 3-20%) di danno renale acuto utilizzando anticoagulanti orali diretti rispetto agli antagonisti della vitamina K nella fibrillazione atriale non valvolare.

La sicurezza relativa della terapia anticoagulante con anticoagulanti orali diretti (DOAC) o antagonisti della vitamina K (VKA) non è ancora chiara, in particolare per quanto riguarda gli esiti renali. In una coorte di pazienti con fibrillazione atriale non valvolare provenienti dalla Svezia, i ricercatori hanno osservato che l’avvio dei DOAC era associato a un rischio inferiore della combinazione di insufficienza renale e declino sostenuto dell’eGFR del 30% rispetto ai VKA, nonché a un minor rischio di insorgenza di AKI.

Coerentemente con i risultati dello studio, il trattamento con DOAC è stato associato a un rischio inferiore di sanguinamento maggiore rispetto al trattamento con VKA, ma a un rischio simile di ictus, embolia sistemica o morte. Nel complesso, questi risultati, recentemente pubblicati sull’American Journal of Kidney Diseases (AJKD), aggiungono nuove prove sulla sicurezza e sull’efficacia dei DOAC nella fibrillazione atriale.

Fonte:

Fondazione nazionale per il rene

Riferimento:

Trevisan, M., et al. (2022) Esiti cardiorenali in pazienti con fibrillazione atriale trattati con anticoagulanti orali. Giornale americano delle malattie renali. doi.org/10.1053/j.ajkd.2022.07.017.

.