Lo studio fa luce sul motivo per cui alcuni pazienti rispondono meglio all’immunoterapia rispetto ad altri
L’immunoterapia, una bioterapia che potenzia la capacità del sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule tumorali mutate, ha cambiato il panorama del trattamento per i pazienti che combattono il cancro derivante dal progressivo accumulo di mutazioni del DNA. Tuttavia, molti pazienti non rispondono all’immunoterapia. Ad esempio, la ricerca sui tumori del colon e dell’endometrio altamente mutati ha dimostrato che solo la metà risponde all’immunoterapia. Un nuovo studio condotto da ricercatori della Yale School of Medicine, pubblicato il 27 ottobre su Cancer Discovery, una rivista dell'American Association for Cancer Research, ha identificato una possibile spiegazione del motivo per cui ciò accade. …

Lo studio fa luce sul motivo per cui alcuni pazienti rispondono meglio all’immunoterapia rispetto ad altri
L’immunoterapia, una bioterapia che potenzia la capacità del sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule tumorali mutate, ha cambiato il panorama del trattamento per i pazienti che combattono il cancro derivante dal progressivo accumulo di mutazioni del DNA. Tuttavia, molti pazienti non rispondono all’immunoterapia. Ad esempio, la ricerca sui tumori del colon e dell’endometrio altamente mutati ha dimostrato che solo la metà risponde all’immunoterapia.
Un nuovo studio condotto da ricercatori della Yale School of Medicine, pubblicato il 27 ottobre su Cancer Discovery, una rivista dell'American Association for Cancer Research, ha identificato una possibile spiegazione del motivo per cui ciò accade. In un’analisi di uno studio di fase 2 che ha valutato il farmaco immunoterapico pembrolizumab in 24 pazienti con cancro dell’endometrio, il team di Yale ha identificato un meccanismo specifico di riparazione difettosa del DNA nei tumori come fattore chiave nel determinare gli esiti dei pazienti.
Volevamo capire perché alcuni pazienti rispondono meglio all’immunoterapia rispetto ad altri”.
Ryan Chow, coautore, MD/Ph.D. candidato, Dipartimento di Genetica di Yale e Systems Biology Institute
Per lo studio, il team di Yale si è concentrato sul fallimento di un processo noto come “riparazione del disadattamento”. Quando le cellule si dividono, spesso si verificano errori nel loro DNA. Attraverso la riparazione del disadattamento, uno speciale gruppo di proteine rileva e corregge gli errori nel DNA. Tuttavia, la rottura di questo processo di modifica si verifica in molti tipi diversi di cancro, con conseguenti tassi di mutazione elevati.
Il gruppo di ricerca -; sotto la direzione di Chow, il dottor Eric Song, un oftalmologo ed ex M.D./Ph.D. studente a Yale, e il Dott. Alessandro Santin, Professore di Ostetricia, Ginecologia e Scienze della Riproduzione -; focalizzato sul fatto che il deficit di riparazione del disadattamento può derivare da due diversi meccanismi. Nel primo caso, si verificano mutazioni nel meccanismo di riparazione del DNA stesso, che portano alla produzione di proteine di riparazione difettose; nella seconda, la produzione del macchinario per la riparazione del DNA viene completamente interrotta. In entrambi i casi, i tumori accumulano un gran numero di mutazioni che li renderebbero buoni candidati per l’immunoterapia.
“Un’analogia potrebbe essere una fabbrica di giocattoli disfunzionale”, ha detto Chow. "Forse la fabbrica produce giocattoli rotti che non funzionano, oppure la fabbrica non ha personale e smette del tutto di produrre giocattoli. In ogni caso, i bambini non saranno felici."
Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che i tumori con proteine di riparazione del DNA difettose rispondevano significativamente meglio all’immunoterapia rispetto a quelli in cui la produzione di proteine di riparazione del DNA era stata silenziata. Queste differenze potrebbero in definitiva essere attribuite ai cambiamenti nella risposta immunitaria diretta contro ciascuna delle due classi di tumori.
“Quando si tratta di immunoterapia, il percorso – in questo caso, la causa alla base del deficit di riparazione del disadattamento – sembra essere importante quanto l’obiettivo”, ha detto Chow.
Song ha aggiunto: “L’uso innovativo dei dati degli studi clinici può guidare la nostra comprensione di come l’immunoterapia manipola il sistema immunitario e, in definitiva, migliorare il modo in cui trattiamo i pazienti”.
Santin fa parte dello Yale Cancer Center e Song è residente allo Smilow Cancer Hospital.
Fonte:
.