Il sequenziamento dell’intero genoma potrebbe aiutare a frenare la diffusione di batteri resistenti ai farmaci negli ospedali
La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici negli ospedali è stata notevolmente ridotta grazie alla ricerca dell’Università del Queensland e della Queensland Health. Un team composto dal dottor Patrick Harris e dal dottor Brian Forde del Centro per la ricerca clinica dell'UQ ha utilizzato il sequenziamento dell'intero genoma come strumento di sorveglianza per identificare, tracciare e distruggere rapidamente gli agenti patogeni che causano gravi infezioni nosocomiali (ICA). Il dottor Harris ha affermato che le IOS sono comuni e associate a esiti peggiori per i pazienti e a costi sanitari eccessivi. Oltre il 9% delle persone ricoverate in ospedale in Australia sperimenta un'ICA e il costo del trattamento...

Il sequenziamento dell’intero genoma potrebbe aiutare a frenare la diffusione di batteri resistenti ai farmaci negli ospedali
La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici negli ospedali è stata notevolmente ridotta grazie alla ricerca dell’Università del Queensland e della Queensland Health.
Una squadra inclIl dottor Patrick Harris eDr. Brian Forde di UQIl Centro per la ricerca clinica ha utilizzato il sequenziamento dell’intero genoma come strumento di sorveglianza per identificare, tracciare e interrompere rapidamente gli agenti patogeni che causano gravi infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI).
Il dottor Harris ha affermato che le IOS sono comuni e associate a esiti peggiori per i pazienti e a costi sanitari eccessivi.
Oltre il 9% delle persone ricoverate in ospedale in Australia sperimenta un’ICA e il costo del trattamento sta mettendo a dura prova un sistema sanitario sovraffollato.
Gli impatti sono aggravati dall’aumento della resistenza antimicrobica.
Se i batteri resistenti causano malattie gravi come infezioni del sangue, il tasso di mortalità può raggiungere il 20%”.
Dr. Patrick Harris, Centro UQ per la ricerca clinica
Lo studio, durato quattro anni, ha confrontato i batteri resistenti agli antibiotici raccolti da pazienti negli ospedali del Queensland per identificare le connessioni genomiche e quindi la trasmissione da paziente a paziente.
“I tradizionali metodi diagnostici e di controllo delle infezioni non sono in grado di tracciare con precisione i batteri che causano queste infezioni o di rilevare eventi di trasmissione negli ospedali”, ha affermato il dottor Harris.
“Ma i test genomici possono potenzialmente prevenire centinaia di infezioni, risparmiare milioni di dollari in costi sanitari eccessivi e, in definitiva, ridurre la sofferenza e la morte dei pazienti”.
eBook Genetica e genomica
Raccolta delle migliori interviste, articoli e notizie dell'ultimo anno. Scarica una copia gratuita
Il gruppo di ricerca ha sequenziato e confrontato i genomi di oltre 3.000 batteri diversi per fornire una notifica tempestiva del clustering, un indicatore chiave della probabile trasmissione ospedaliera.
Il dottor Forde ha affermato che la chiave del successo del progetto è l'uso continuato della genomica come strumento di sorveglianza.
"Utilizzando il sequenziamento in questo modo, siamo stati in grado di identificare, tracciare e interrompere la trasmissione di questi batteri in tempo reale", ha affermato il dott. Forde.
“Utilizzando la genomica con i dati epidemiologici disponibili, siamo stati anche in grado di distinguere tra trasmissione ospedaliera e comunitaria e dirigere gli sforzi di controllo delle infezioni dove erano maggiormente necessari”.
Il progetto, finanziato da Queensland Health, ha dimostrato che l’uso di routine della sorveglianza genomica in tempo reale per le IOS è fattibile.
“Sebbene siano difficili da implementare, le strategie di prevenzione delle infezioni basate sulla genomica diventeranno probabilmente il nuovo gold standard”, ha affermato il dottor Forde.
“I costi significativi associati alla gestione di questo servizio sarebbero giustificati dai potenziali risparmi per il sistema sanitario e dal miglioramento della prevenzione delle infezioni ospedaliere nei pazienti vulnerabili”.
La ricerca, finanziata dal programma Queensland Genomics della Queensland Health, è stata pubblicata nelMalattie infettive cliniche.
Fonte:
Riferimento:
Forde, BM et al. (2022) Implementazione clinica del sequenziamento di routine dell’intero genoma per il controllo delle infezioni ospedaliere da agenti patogeni multiresistenti. Malattie infettive cliniche. doi.org/10.1093/cid/ciac726.
.