Malato al lavoro: come lavora il 63% dei tedeschi nonostante sia malato!
Uno studio mostra che il 63% dei tedeschi lavora nonostante sia malato. Vengono esaminate le cause e gli effetti del presenzialismo.

Malato al lavoro: come lavora il 63% dei tedeschi nonostante sia malato!
In Germania, lo scorso anno, il 63% dei dipendenti ha lavorato nonostante la malattia, come mostra un nuovo studio del DGB Good Work Index. Ciò che è particolarmente allarmante è che il 44% degli intervistati ha dichiarato di aver lavorato malato per un'intera settimana o più. Il presenzialismo è aumentato notevolmente dopo la fine della pandemia del coronavirus; Nel 2021, solo il 48% degli intervistati ha dichiarato di aver lavorato almeno un giorno mentre era malato. Nel 2024 il presenzialismo sarà nuovamente al livello del 2019.
La discussione sul congedo per malattia in Germania è alimentata da richieste come quelle del capo dell’Allianz Oliver Bäte di reintrodurre il giorno del congedo parentale. Ciò fa scattare le accuse secondo cui la campagna malattia è ingiustificata, poiché le cattive condizioni di lavoro portano i dipendenti a recarsi al lavoro nonostante la loro salute. Carichi di lavoro elevati, cultura aziendale sfavorevole e preoccupazioni per il lavoro sono direttamente collegati al frequente presenzialismo. Ad esempio, il 48% dei dipendenti non ha lavorato malato senza intensificazione del lavoro, mentre questa cifra scende solo al 22% per i dipendenti gravemente colpiti.
Influenza delle condizioni di lavoro
Lo studio mostra inoltre che la percentuale di coloro che hanno lavorato malati per una settimana o più aumenta dal 35% (senza intensificazione del lavoro) al 67% (con elevata intensificazione del lavoro). È stato dimostrato che una cultura aziendale positiva contribuisce a far sì che meno dipendenti arrivino al lavoro nonostante la malattia; Se la cultura aziendale è stressante, la percentuale di dipendenti senza presenzialismo ammonta solo al 19%. Inoltre, le preoccupazioni relative al posto di lavoro stanno aumentando in modo significativo: l’81% dei dipendenti con grandi preoccupazioni lavora nonostante la malattia, rispetto al 61% di coloro che si preoccupano raramente.
Un buon ambiente di lavoro, che comprende luoghi di lavoro sicuri e una cultura aziendale positiva, promuove la salute e il recupero dei dipendenti. Questi risultati si riflettono anche nelle attuali indagini sull'indice del buon lavoro DGB per la Renania Settentrionale-Vestfalia, presentate a Düsseldorf. Mostrano sia aspetti positivi che critici delle condizioni di lavoro, con caratteristiche particolari come la valutazione da parte dei dipendenti sotto i 35 anni o i fattori di stress digitale in discussione, come evidenziato nel rapporto del DGB Good Work Index.