Incendio di Pasqua: allarme polveri sottili per la nostra salute!
Gli incendi pasquali in Germania provocano notevoli emissioni di polveri sottili, che possono avere effetti negativi sulla salute. Scopri di più qui.

Incendio di Pasqua: allarme polveri sottili per la nostra salute!
I fuochi pasquali sono molto popolari in Germania, soprattutto nelle regioni rurali e nelle zone con forti usanze come la Germania settentrionale. Si stima che ogni anno brucino tra i 10.000 e i 20.000 di questi fuochi e siano tradizionalmente utilizzati per scacciare l’inverno. Tuttavia non vanno sottovalutate le emissioni di polveri sottili causate da questi incendi tradizionali. Deutschlandfunk hanno riferito che le polveri sottili, indipendentemente dalla loro concentrazione, possono causare problemi di salute perché le particelle fini entrano nei polmoni attraverso il naso e la bocca.
Secondo l'Agenzia federale per l'ambiente (UBA), gli incendi di Pasqua producono emissioni di polveri sottili simili a quelle dei fuochi d'artificio accesi a Capodanno. Nel 2023, si stima che gli incendi tradizionali abbiano prodotto 1.200 tonnellate di particolato PM2,5, mentre i fuochi d’artificio di Capodanno hanno causato 1.150 tonnellate di particolato PM2,5. L’UBA ha inoltre riferito che il traffico stradale ha rilasciato 16.300 tonnellate di particolato PM2,5 nel 2023 e la combustione del legno ne ha provocate 12.500. Questi valori elevati illustrano il livello di inquinamento da polveri sottili, che a Pasqua varia da regione a regione e dipende da diversi fattori.
Effetti sulla salute e qualità dell'aria
La qualità dell'aria può essere influenzata durante le vacanze di Pasqua, in particolare nelle aree urbane, dalle emissioni degli incendi pasquali. Di norma, tuttavia, l'inquinamento da polveri sottili è superiore ai valori abituali, senza che i valori limite vengano superati. Fattori come il numero di fuochi accesi, i combustibili utilizzati e le condizioni meteorologiche influenzano l’esatta quantità di particolato. Il vento ha la capacità di disperdere le polveri sottili, mentre la pioggia a sua volta aiuta a rimuoverle dall'aria.
Anche se i fuochi pasquali sono una tradizione apprezzata da molti, anche le emissioni di polveri sottili che ne derivano gettano un’ombra su questa usanza. Mentre i festeggiamenti continuano, l’aspetto sanitario dell’inquinamento da particolato rimane una questione importante che dovrebbe continuare a essere presa in considerazione per ridurre al minimo l’impatto sulla popolazione. Forte Weather.com L’impatto sulla qualità dell’aria varia anche a livello regionale, con incendi più grandi e organizzati a livello centrale che si verificano nelle aree urbane.