Stigma della psiche: DZPG lotta per maggiore comprensione e rispetto
La stigmatizzazione delle malattie mentali mette in pericolo le persone che ne sono colpite. Il DZPG conduce ricerche per ridurre la discriminazione e promuovere l'istruzione.

Stigma della psiche: DZPG lotta per maggiore comprensione e rispetto
29/07/2024 – 09:01
Centro tedesco per la salute mentale (DZPG)
Stigmatizzazione: una sfida per la società
La malattia mentale è un importante problema sociale che colpisce non solo le persone colpite, ma anche i loro parenti. Il Centro tedesco per la salute mentale (DZPG) ha affrontato il problema della stigmatizzazione, che spesso porta all'isolamento sociale e ad una percezione negativa delle persone colpite. Psicologi e ricercatori come il Prof. Dr. Nicolas Rüsch, che lavora presso il DZPG di Mannheim-Heidelberg-Ulm, sottolinea l'importanza di affrontare in modo costruttivo le malattie mentali.
Conseguenze per le persone colpite e i loro parenti
La realtà per le persone con malattie mentali è spesso caratterizzata da pregiudizi. Rüsch spiega che l'idea che la società ha dei malati di mente spesso contiene stereotipi negativi che possono portare a isolarsi. Questa viene definita la “seconda malattia” perché le opinioni stigmatizzanti spesso rappresentano un peso maggiore della vera malattia mentale. A soffrire della stigmatizzazione sono soprattutto i parenti. Heike Petereit-Zipfel dell'Associazione federale dei parenti delle persone malate di mente (BApK) sottolinea che anche le persone vicine subiscono discriminazioni, che a loro volta possono mettere in pericolo la loro stessa salute mentale.
Sviluppare strategie per combattere lo stigma
Il DZPG combatte attivamente la stigmatizzazione. Il progetto “Stand with dignità” aiuta le persone affette da malattie mentali a parlare con sicurezza dei loro problemi. In questo programma, che si svolge presso l'Università di Medicina di Ulm, persone con la propria esperienza ed esperti lavorano a stretto contatto per incoraggiare le persone colpite a prendere decisioni informate sulla divulgazione della propria malattia.
Il contatto diretto come chiave per la destigmatizzazione
La ricerca mostra che i programmi che promuovono il contatto sociale diretto tra persone con e senza malattie mentali hanno molto più successo nel ridurre lo stigma rispetto alle campagne educative che forniscono solo conoscenze teoriche. Un esempio di successo è il programma “BASTA”, che viene portato avanti nelle scuole. Qui gli studenti incontrano persone che parlano della propria situazione, insieme ad esperti. Tali incontri personali possono aiutare a ridurre i pregiudizi e sviluppare una migliore comprensione delle malattie mentali.
Cambiamento sociale attraverso l’azione collettiva
Il lavoro del DZPG è di grande importanza per la società nel suo insieme. Non solo ridurre i pregiudizi e lo stigma, ma anche aumentare la consapevolezza sulle sfide della salute mentale è un passo necessario. Un approccio interdisciplinare e la collaborazione tra scienziati e persone colpite hanno lo scopo di migliorare la consapevolezza delle malattie mentali. Informazioni su questi progetti possono essere trovate sul sito web DZPG all'indirizzo www.dzpg.org.
Il DZPG: un centro per la ricerca sanitaria
Dal maggio 2023, il Centro tedesco per la salute mentale lavora per migliorare la salute mentale della popolazione attraverso ricerche e programmi multidisciplinari. In varie località della Germania, gli esperti lavorano insieme per ampliare la comprensione della società sulle malattie mentali e ridurre lo stigma ad esse associato.