Colori e odori di urine e feci: quando è necessario il consiglio del medico?
Scopri quali colori delle urine e delle feci sono rilevanti per la tua salute e quando dovresti consultare un medico.

Colori e odori di urine e feci: quando è necessario il consiglio del medico?
Osservare il proprio corpo può essere una vera sfida per alcune persone. Soprattutto quando si tratta dei colori delle urine e delle feci, molte persone possono preoccuparsi rapidamente se cambiano. Ma non tutti i cambiamenti sono motivo di preoccupazione. In questo articolo imparerai quali sfumature sono comuni e quando è consigliabile cercare aiuto medico.
La cosa più importante è comprendere le variazioni di colore di base. Secondo l'urologo Prof. Axel Merseburger di Lubecca, l'urina dovrebbe solitamente essere di colore giallo chiaro o trasparente. Un colore giallo intenso spesso indica che l’assunzione di liquidi è stata inadeguata. Se normalmente bevi abbastanza acqua, cioè almeno 1,5 litri di acqua al giorno, e noti ancora un colore scuro persistente, ciò potrebbe indicare problemi di salute al fegato o alla bile.
Cause dei cambiamenti di colore nelle urine
L'urina arancione può essere il risultato dell'assunzione di integratori alimentari, come il beta-carotene, o degli effetti di alcuni farmaci, come gli antibiotici. Altri farmaci, come l’antidepressivo amitriptilina, non dovrebbero essere ignorati poiché anch’essi possono influenzare il colore delle urine.
Se la tua urina assume una tonalità rosa, potrebbe semplicemente essere dovuta al consumo di mirtilli. Anche i colori rossastri non sono sempre preoccupanti. Secondo Merseburger, mangiare barbabietola rossa può causare un effetto del genere. Quantità eccessive di lamponi possono anche influenzare il colore delle urine.
Tuttavia, è fondamentale osservare gli indizi perché guai a te se lo scolorimento persiste a lungo. Se il colore insolito dell'urina dura da due a tre viaggi in bagno, è essenziale una visita dal medico. Il sangue nelle urine potrebbe essere un sintomo di gravi condizioni mediche come malattie renali o cancro alla vescica.
Cambiamenti nell'odore dell'urina
Oltre al colore, alcune persone sono preoccupate per l’odore della loro urina. Normalmente, l'urina fresca non ha quasi alcun odore caratteristico. Ma l’odore può cambiare man mano che l’urina viene scomposta dai batteri. I cambiamenti dell'olfatto sono spesso solo temporanei e spesso possono essere attribuiti alla dieta - un classico esempio è l'odore caratteristico degli asparagi.
Ma si consiglia cautela se l'urina assume un odore di pesce. Ciò potrebbe significare che c'è un'infezione del tratto urinario o un'infezione della vescica. Un odore sgradevole di uova marce è un segnale di allarme e va esaminato attentamente poiché può indicare malattie gravi.
Sebbene il colore della sedia sia importante, spesso viene trascurato. Le feci sane vanno dal marrone chiaro al marrone scuro e non dovrebbero essere né troppo dure né troppo liquide. Qui è importante prestare attenzione alle condizioni di illuminazione: i colori verdi possono indicare il consumo di alcune verdure come cavoli o spinaci. Nel frattempo, le feci rossastre indicano molto probabilmente il consumo di barbabietola rossa.
Tuttavia, i cambiamenti permanenti nel colore delle feci possono essere preoccupanti. Se contemporaneamente si verifica la diarrea, potrebbe essere presente un'infezione gastrointestinale. Se anche le feci risultano scolorite è necessario segnalare eventuali problemi con il liquido biliare. Il sangue nelle feci è un segnale d'allarme immediato che richiede una valutazione medica immediata poiché può indicare malattie gravi come il cancro al colon.
Quando dovresti andare dal dottore?
È importante mantenere la calma in tali situazioni. Se si verifica uno scolorimento, prima fermati e rivedi la tua dieta. Se non riesci a trovare prove evidenti del cambiamento di colore entro due o tre viaggi in bagno, è consigliabile consultare un medico. Soprattutto per i bambini e i giovani è fondamentale effettuare controlli regolari per individuare tempestivamente eventuali problemi. Ai genitori dovrebbe essere consentito di esprimere le proprie preoccupazioni circa l'aspetto o l'odore degli escrementi dei propri figli durante questi esami per fornire rassicurazione.
In definitiva, l'attenzione rivolta a uno degli aspetti più personali della nostra salute – le escrezioni – riflette una crescente consapevolezza del proprio corpo. Controlli e vigilanza regolari possono essere fondamentali per individuare tempestivamente le malattie e, possibilmente, prevenirle.
Cause di cambiamenti nel colore delle urine e delle feci
Il colore delle urine e delle feci può essere influenzato da vari fattori. Quando si tratta di urina, la frequenza dell'assunzione di liquidi, la dieta e i farmaci sono i principali fattori d'influenza. Il consumo di determinati alimenti, come gli asparagi o la barbabietola rossa, favorisce cambiamenti di colore specifici e talvolta evidenti. Anche alcuni farmaci, in particolare i diuretici e gli antibiotici, possono svolgere un ruolo.
Le cause dei cambiamenti nei movimenti intestinali sono simili. Fattori come la proporzione di alimenti ricchi di fibre, il contenuto di grassi degli alimenti e la presenza di intolleranze o allergie alimentari possono influenzare il colore delle feci. Un improvviso cambiamento di colore può indicare sintomi di malattie come la colecistite (infiammazione della cistifellea) o la pancreatite (infiammazione del pancreas).
Cambiamenti nel microbioma e loro rilevanza
Lo studio del microbioma, ovvero la comunità dei microbi presenti nel corpo umano, sta diventando sempre più importante per comprendere il benessere. Uno squilibrio nel microbioma può portare a varie anomalie nella digestione, che possono cambiare sia il colore che l’odore delle urine e delle feci. Gli studi attuali hanno dimostrato che il microbioma è coinvolto in modo cruciale nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti e quindi influenza in modo significativo anche le funzioni escretorie.
Un cambiamento nel microbioma dovuto alla dieta, allo stress o a una malattia può portare a sintomi spiacevoli e deve essere monitorato da un medico.
Risultati statistici sugli esami delle feci e delle urine
Per ottenere una panoramica della frequenza delle malattie legate ai cambiamenti del colore delle urine e delle feci in Germania, le statistiche sanitarie utilizzano generalmente i dati di esami di routine e studi clinici. Secondo un sondaggio del 2021 condotto dalle compagnie di assicurazione sanitaria, circa il 10% dei pazienti che presentavano un’infezione del tratto urinario e circa il 5% dei pazienti con cambiamenti persistenti nei movimenti intestinali sono stati classificati come potenzialmente gravi.
Inoltre, gli studi dimostrano che circa il 15% degli adulti avverte sintomi di indigestione ogni anno, e lo scolorimento delle feci e delle urine è tra i disturbi aneddotici più comuni.
L'influenza dello stile di vita e della dieta sulle escrezioni
Lo stile di vita ha un’influenza significativa sulla salute e sulle proprietà dell’urina e delle feci. Una dieta equilibrata ricca di fibre, vitamine e minerali può aiutare a ottimizzare la salute dell'apparato digerente favorendo al contempo la normale colorazione dei rifiuti. Gli alimenti meno naturali o fortemente trasformati, così come il consumo eccessivo di zuccheri e grassi trans, possono influenzare negativamente la salute del microbioma e i prodotti di escrezione associati.
L'attività fisica regolare e un'assunzione sufficiente di liquidi favoriscono inoltre il funzionamento ottimale dell'apparato digerente e influiscono positivamente sul colore delle feci e delle urine.