Quando la demenza cambia la tua personalità: riconoscere i primi cinque segnali
Scopri come la demenza frontotemporale influisce sulla personalità e quali cinque sintomi tipici possono manifestarsi.

Quando la demenza cambia la tua personalità: riconoscere i primi cinque segnali
Nel mondo della demenza, la demenza frontotemporale (FTD) è una delle forme meno conosciute, ma che ha un impatto significativo sulla vita delle persone colpite e delle loro famiglie. Questo tipo di demenza è causato dalla rottura delle cellule nervose nell'area del cervello, in particolare nei lobi frontali e temporali. Esistono diverse forme di demenza, ma la FTD occupa un posto speciale nella sua manifestazione. Il caso di alto profilo dell'attore Bruce Willis ha attirato l'attenzione su come questa condizione possa influenzare il comportamento e la personalità di una persona.
La morte delle cellule nervose rimane in gran parte inesplorata e le cause esatte sono ancora sconosciute. Tuttavia, l’Alzheimer Research Initiative riporta che in alcuni casi i cambiamenti genetici innescano questa forma di demenza. Le statistiche mostrano che uomini e donne sono colpiti da FTD approssimativamente allo stesso ritmo e che può essere evidente un modello familiare, che indica una componente ereditaria. Inoltre, le malattie metaboliche possono essere considerate fattori di rischio, il che aumenta la complessità della diagnosi e della terapia.
Cambiamenti comportamentali come primi sintomi
Le persone affette da FTD mostrano spesso notevoli cambiamenti nella loro personalità in giovane età, a volte anche sotto i 30 anni. I segni tipici includono perdita di empatia, apatia, disinibizione, comportamento aggressivo e mancanza di tatto. Questi sintomi sono particolarmente preoccupanti perché possono influenzare in modo significativo il comportamento interpersonale. Il controllo delle emozioni e delle interazioni sociali avviene nelle regioni cerebrali colpite, il che spiega perché molti pazienti hanno difficoltà a regolare le proprie emozioni.
A differenza della demenza di Alzheimer, in cui il focus principale è la perdita di memoria, nella demenza frontotemporale sono soprattutto i cambiamenti della personalità a caratterizzare la malattia. Disturbi del linguaggio e problemi nel trovare le parole spesso si verificano come effetti collaterali aggiuntivi. La diagnosi della demenza frontotemporale è difficile perché i sintomi possono essere simili ad altre malattie mentali come la mania o la depressione.
- Empathieverlust
- Apathie und Gleichgültigkeit
- Enthemmung, auch in sexueller Hinsicht
- Aggressives, gereiztes und unangemessenes Verhalten
- Taktlosigkeit
Un processo diagnostico strutturato è essenziale per identificare la FTD. Test rapidi come il mini-mental status test o test specifici come il test di inventario comportamentale frontale possono fornire informazioni preziose per la valutazione sintomatica. Il coinvolgimento dei parenti è importante poiché le loro osservazioni possono fornire informazioni cruciali sul decorso della malattia.
Nonostante le sfide che derivano da una diagnosi di demenza, si consiglia alle persone colpite di non perdere di vista gli obiettivi personali. Il sostegno di parenti e professionisti è fondamentale per organizzare tempestivamente questioni come le finanze e per soddisfare i desideri finali. La tensione emotiva sui membri della famiglia è evidente poiché la persona amata cambia in molti modi. La combinazione di comportamento aggressivo e perdita di empatia può mettere a dura prova la relazione e presentare nuove sfide.
Nel complesso, la demenza frontotemporale dimostra che si tratta di una malattia complessa che non colpisce solo l’individuo, ma ha anche effetti di vasta portata sulle relazioni sociali. La sensibilizzazione su questa forma di malattia è importante per fornire un sostegno adeguato alle persone colpite e ai loro parenti e per educarli sui sintomi.