Caso clinico di malattia postorgasmica trattata con antistaminici

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

La sindrome da malattia post-orgasmica (POIS) è una condizione molto rara caratterizzata da sintomi allergici o simil-influenzali immediatamente dopo l'eiaculazione. POIS può persistere per sette giorni prima di dissiparsi spontaneamente. In un recente studio pubblicato sulla rivista Urology Case Reports, gli scienziati discutono l'esperienza di un paziente POIS con il trattamento con un antistaminico. Apprendimento: sindrome da malattia post-orgasmica trattata con successo con antistaminici: un caso clinico. Credito fotografico: Sonis Photography / Shutterstock.com Background I pazienti POIS mostrano molto spesso sintomi come estrema stanchezza, sensazione simil-influenzale, febbre o sudorazione, debolezza muscolare, problemi di memoria, sbalzi d'umore, linguaggio incoerente, problemi di concentrazione, prurito agli occhi e naso chiuso. I pazienti POIS possono manifestare sintomi entro secondi, minuti o diverse ore dopo...

Das postorgasmische Krankheitssyndrom (POIS) ist eine sehr seltene Erkrankung, die unmittelbar nach der Ejakulation durch allergie- oder grippeähnliche Symptome gekennzeichnet ist. POIS können sieben Tage bestehen bleiben, bevor sie sich spontan auflösen. In einer kürzlichen Urologische Fallberichte Zeitschriftenstudie diskutieren Wissenschaftler die Erfahrungen eines POIS-Patienten mit der Behandlung mit einem Antihistaminikum. Lernen: Postorgastisches Krankheitssyndrom erfolgreich mit Antihistamin behandelt: Ein Fallbericht. Bildnachweis: Sonis Photography / Shutterstock.com Hintergrund POIS-Patienten zeigen meist Symptome wie extreme Müdigkeit, ein grippeähnliches Gefühl, Fieber oder Schwitzen, Muskelschwäche, Gedächtnisschwierigkeiten, Stimmungsschwankungen, zusammenhangsloses Sprechen, Konzentrationsprobleme, juckende Augen und verstopfte Nase. POIS-Patienten können innerhalb von Sekunden, Minuten oder mehreren Stunden nach der …
La sindrome da malattia post-orgasmica (POIS) è una condizione molto rara caratterizzata da sintomi allergici o simil-influenzali immediatamente dopo l'eiaculazione. POIS può persistere per sette giorni prima di dissiparsi spontaneamente. In un recente studio pubblicato sulla rivista Urology Case Reports, gli scienziati discutono l'esperienza di un paziente POIS con il trattamento con un antistaminico. Apprendimento: sindrome da malattia post-orgasmica trattata con successo con antistaminici: un caso clinico. Credito fotografico: Sonis Photography / Shutterstock.com Background I pazienti POIS mostrano molto spesso sintomi come estrema stanchezza, sensazione simil-influenzale, febbre o sudorazione, debolezza muscolare, problemi di memoria, sbalzi d'umore, linguaggio incoerente, problemi di concentrazione, prurito agli occhi e naso chiuso. I pazienti POIS possono manifestare sintomi entro secondi, minuti o diverse ore dopo...

Caso clinico di malattia postorgasmica trattata con antistaminici

La sindrome da malattia post-orgasmica (POIS) è una condizione molto rara caratterizzata da sintomi allergici o simil-influenzali immediatamente dopo l'eiaculazione. POIS può persistere per sette giorni prima di dissiparsi spontaneamente.

In un recente Casi clinici urologici In uno studio pubblicato su una rivista, gli scienziati discutono l'esperienza di un paziente POIS con il trattamento con un antistaminico.

Studie: Postorgastisches Krankheitssyndrom erfolgreich mit Antihistamin behandelt: Ein Fallbericht.  Bildnachweis: Sonis Photography / Shutterstock.com

Imparare: Sindrome da malattia post-orgasmica trattata con successo con antistaminici: un caso clinico.Credito fotografico: Sonis Photography / Shutterstock.com

sfondo

I pazienti POIS di solito mostrano sintomi come estrema stanchezza, sensazione simil-influenzale, febbre o sudorazione, debolezza muscolare, problemi di memoria, sbalzi d'umore, linguaggio incoerente, problemi di concentrazione, prurito agli occhi e naso chiuso.

I pazienti POIS possono sperimentare l'eiaculazione entro secondi, minuti o diverse ore dopo l'eiaculazione, che avviene attraverso la masturbazione, il coito e/o spontaneamente, ad es. B. innescato durante il sonno, mostra uno o più dei sintomi sopra menzionati. La maggior parte dei sintomi dura da due a sette giorni, dopodiché scompaiono spontaneamente.

Informazioni sul caso di studio

Un paziente maschio sano di 27 anni lamentava sintomi simil-influenzali tra cui rinorrea, tosse, starnuti e un'eruzione cutanea simile a orticaria sugli avambracci dopo l'eiaculazione. Inoltre, questo paziente lamentava linfoadenopatia facciale e cervicale, che diventava grave con l'aumento della frequenza dell'eiaculazione.

Questi sintomi si manifestavano indipendentemente dall'eiaculazione attraverso i rapporti sessuali o la masturbazione. Il paziente era così disturbato da questi sintomi che evitava attivamente qualsiasi attività sessuale o relazione romantica.

Il paziente ha riferito che i sintomi di cui sopra sono iniziati intorno ai 18 anni e che soffriva di un caso sospetto di epididimite acuta, che è stata trattata con trimetoprim-sulfametossazolo. Ha contratto anche un'infezione da clamidia, che è stata curata con successo con i farmaci.

In precedenza, il paziente aveva consultato tre urologi, uno specialista in malattie infettive, un otorinolaringoiatra e un allergologo. Gli è stata diagnosticata la febbre da fieno, mentre un test allergenico ha rivelato che era sensibile all'edera velenosa e gli è stata diagnosticata un'allergia al melone.

L'ecografia scrotale, i livelli di testosterone e l'analisi dello sperma non hanno mostrato anomalie. Il paziente è stato sottoposto anche a una terapia antibiotica, che non ha migliorato le sue condizioni.

Recentemente, al paziente è stato consigliato di assumere difenidramina da banco ogni giorno con un graduale aumento della frequenza di eiaculazione. Il paziente è stato inoltre indirizzato ad un allergologo specializzato in immunologia per un prick test autologo e trattato con una dose giornaliera di 180 mg di fexofenadina.

È interessante notare che i sintomi del paziente sono migliorati con una diminuzione del 90% del POIS. Questo trattamento gli ha permesso di riprendere l'attività sessuale.

Possibile causa di POIS

Sebbene l'eziologia esatta della POIS non sia chiara, la teoria generalmente accettata prevede la manifestazione di sintomi di reazioni allergiche di tipo I e di tipo IV ai semi autologhi. Questa teoria è supportata dai risultati positivi del prick test cutaneo nell'88% degli uomini con un'alta probabilità di POIS.

POIS si trova anche negli uomini che hanno subito la sterilizzazione. Tenendo conto di studi precedenti, si è scoperto che se la risposta immunitaria era la causa principale della POIS e se la malattia veniva riscontrata anche negli uomini sterilizzati, è molto probabile che l’antigene fosse presente nel liquido seminale e non solo nel seme.

Poiché il paziente POIS nel presente caso di studio ha sviluppato sintomi dopo una sospetta epididimite, esisteva la possibilità che l'epididimite avesse indotto l'insorgenza di un processo autoimmune.

Approcci attuali alla gestione dei POIS

Ad oggi non è disponibile un’unica terapia efficace per la POIS. Tuttavia, diversi trattamenti vengono utilizzati per trattare i pazienti POIS, comprese le immunoterapie e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.

In precedenza, un paziente POIS aveva mostrato un miglioramento sintomatico del 60% per 31 mesi quando era stato sottoposto a desensibilizzazione mediante iniezione di sperma autologo diluito. La concentrazione del seme autologo è stata gradualmente aumentata in base alla risposta clinica del paziente.

Un altro paziente ha mostrato un miglioramento sintomatico del 90% nell’arco di 15 mesi dopo questo trattamento. Sebbene questo trattamento sia promettente per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da POIS, è costoso e richiede frequenti visite ospedaliere per le iniezioni.

Uno studio clinico condotto in Brasile ha valutato l’efficacia dell’immunoterapia nei pazienti POIS. Questo studio ha rilevato che l’immunoterapia non ha alleviato in modo significativo i sintomi della POIS.

Conclusioni

Il presente studio ha dimostrato che il paziente POIS trattato con fexofenadina giornaliera ha mostrato un miglioramento dei sintomi del 90%. Tuttavia, non è stato osservato alcun miglioramento sintomatico durante il trattamento con difenidramina.

Sebbene sia la difenidramina che la fexofenadina abbiano meccanismi d'azione simili, la fexofenadina si è rivelata più efficace ed è stata più facilmente tollerata dal paziente come regime di dosaggio giornaliero. Ciò era dovuto alla natura duratura e non sedativa del farmaco. Un altro vantaggio del trattamento con fexofenadina è che questo farmaco è poco costoso ed è associato ad un buon profilo di sicurezza.

Sono necessarie ricerche future con una coorte di studio più ampia per determinare il beneficio terapeutico della fexofenadina nel trattamento della POIS.

Riferimento:

  • Shanholtzer, A., Stephens, JR, Lauter, C., & Peters, KM (2022) Postorgastisches Krankheitssyndrom erfolgreich mit Antihistamin behandelt: Ein Fallbericht. Urologische Fallberichte. doi:10.1016/j.eucr.2022.102189

.