Un nuovo studio mostra come cambiano le pratiche di gestione del dolore dopo l’intervento chirurgico

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo uno studio su oltre un quarto di milione di pazienti canadesi presentato al congresso annuale di ANESTHESIOLOGY® 2022, sebbene non vi sia stata alcuna diminuzione nel numero di prescrizioni di oppioidi ricevute dagli anziani dopo l'intervento chirurgico, il dosaggio di tali prescrizioni è inferiore. Sebbene sia una buona notizia che i dosaggi di prescrizione di oppioidi vengano ridotti, il fatto che il numero effettivo di prescrizioni di oppioidi soddisfatte sia rimasto lo stesso dimostra che c’è ancora spazio per miglioramenti. Ciò è particolarmente vero per le procedure che comportano un lieve dolore postoperatorio, che può essere efficacemente controllato con farmaci non oppioidi come il paracetamolo e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).” Naheed Jivraj, MBBS,…

Laut einer Studie mit mehr als einer Viertelmillion kanadischen Patienten, die auf der ANESTHESIOLOGY®-Jahrestagung 2022 vorgestellt wurde, ist zwar kein Rückgang bei der Zahl der Opioidverordnungen zu verzeichnen, die Senioren nach einer Operation erhalten, die Dosierung dieser Verordnungen ist jedoch niedriger. Während es eine gute Nachricht ist, dass die Dosierungen bei Opioid-Verschreibungen reduziert werden, zeigt die Tatsache, dass die tatsächliche Zahl der eingelösten Opioid-Verschreibungen gleich geblieben ist, dass noch Verbesserungspotenzial besteht. Das gilt insbesondere für Eingriffe, die mit geringen postoperativen Schmerzen verbunden sind, die mit nicht-opioiden Medikamenten wie Paracetamol und nichtsteroidalen Antirheumatika (NSAIDs) wirksam kontrolliert werden können.“ Naheed Jivraj, MBBS, …
Secondo uno studio su oltre un quarto di milione di pazienti canadesi presentato al congresso annuale di ANESTHESIOLOGY® 2022, sebbene non vi sia stata alcuna diminuzione nel numero di prescrizioni di oppioidi ricevute dagli anziani dopo l'intervento chirurgico, il dosaggio di tali prescrizioni è inferiore. Sebbene sia una buona notizia che i dosaggi di prescrizione di oppioidi vengano ridotti, il fatto che il numero effettivo di prescrizioni di oppioidi soddisfatte sia rimasto lo stesso dimostra che c’è ancora spazio per miglioramenti. Ciò è particolarmente vero per le procedure che comportano un lieve dolore postoperatorio, che può essere efficacemente controllato con farmaci non oppioidi come il paracetamolo e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).” Naheed Jivraj, MBBS,…

Un nuovo studio mostra come cambiano le pratiche di gestione del dolore dopo l’intervento chirurgico

Secondo uno studio su oltre un quarto di milione di pazienti canadesi presentato al congresso annuale di ANESTHESIOLOGY® 2022, sebbene non vi sia stata alcuna diminuzione nel numero di prescrizioni di oppioidi ricevute dagli anziani dopo l'intervento chirurgico, il dosaggio di tali prescrizioni è inferiore.

Sebbene sia una buona notizia che i dosaggi di prescrizione di oppioidi vengano ridotti, il fatto che il numero effettivo di prescrizioni di oppioidi soddisfatte sia rimasto lo stesso dimostra che c’è ancora spazio per miglioramenti. Ciò è particolarmente vero per le procedure che comportano un lieve dolore postoperatorio, che può essere efficacemente controllato con farmaci non oppioidi come il paracetamolo e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).”

Naheed Jivraj, MBBS,MS, FRCPC, autore principale dello studio e Fellow in Medicina di Terapia Intensiva, Università di Toronto, Ontario

Sebbene gli oppioidi possano rappresentare una parte importante nella gestione del dolore dopo l’intervento chirurgico, è importante limitarne l’uso, anche riducendo la dose, perché hanno effetti collaterali gravi e possono portare alla dipendenza e a un sovradosaggio potenzialmente fatale.

Per valutare le tendenze nelle prescrizioni del dolore nella settimana successiva all’intervento, i ricercatori hanno esaminato i dati di 278.366 pazienti, che rappresentano tutti gli adulti dell’Ontario di età superiore ai 65 anni, che sono stati sottoposti a una delle 14 procedure chirurgiche tra il 2013 e il 2019. Le procedure chirurgiche nello studio includevano: rimozione della tiroide, appendicectomia, riparazione dell’ernia, rimozione laparoscopica o della cistifellea aperta, rimozione della prostata, chirurgia a cuore aperto, rimozione laparoscopica o del colon aperto, isterectomia vaginale o addominale laparoscopica, rimozione del seno, sostituzione dell'anca e del ginocchio.

Hanno riscontrato un aumento dei pazienti che rispondevano a prescrizioni non oppioidi (ad esempio paracetamolo o FANS) dal 9% nel 2013 al 28% nel 2019. Hanno scoperto che la maggior parte dei pazienti continuava a ricevere una prescrizione che conteneva un oppioide; 76% nel 2013 e 75% nel 2019. Tuttavia, il dosaggio delle prescrizioni di oppioidi è sceso da una media di 317 MME (equivalente in milligrammi di morfina) nel 2013 a una media di 260 MME nel 2019.

La maggior parte dei pazienti sottoposti a procedure come l'asportazione dell'appendice o della tiroide possono provare sollievo dal dolore con paracetamolo o un FANS; Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che pochi pazienti sottoposti a queste procedure hanno compilato prescrizioni per queste alternative non oppioidi.

"Il nostro studio mostra come cambiano le pratiche di gestione del dolore dopo l'intervento chirurgico", ha affermato il dottor Jivraj. “L’aumento degli anziani che soddisfano prescrizioni non oppioidi e un dosaggio inferiore di oppioidi può essere dovuto allo sviluppo di linee guida di prescrizione specifiche per l’intervento chirurgico e al crescente utilizzo di protocolli di recupero avanzato dopo l’intervento chirurgico sostenuti dagli anestesisti e di altri programmi focalizzati sul miglioramento dei risultati dei pazienti”.

Fonte:

Società americana di anestesisti

.