La revisione sistematica rivela nuove connessioni tra tiroide e cuore

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La revisione sistematica di 32 studi che hanno coinvolto 1,3 milioni di partecipanti rivela nuove connessioni tra la tiroide e il cuore. È noto da più di 200 anni che una grave tireotossicosi può portare ad aritmie cardiache (battiti cardiaci irregolari), una delle principali cause di morte cardiaca improvvisa. Tuttavia, il rischio associato all’ipertiroidismo o all’ipotiroidismo lieve non è stato compreso. Una valutazione sistematica di 32 studi con 1,3 milioni di partecipanti mostra: anche piccole deviazioni nella funzione tiroidea possono aumentare il rischio di gravi malattie cardiovascolari. Ciò pone la nostra comprensione dell’interazione tra tiroide e cuore su una nuova base e potrebbe aprire la strada a una prevenzione personalizzata”. Dott.…

Systematische Überprüfung von 32 Studien mit 1,3 Millionen Teilnehmern deckt neue Verbindungen zwischen Schilddrüse und Herz auf. Seit mehr als 200 Jahren ist bekannt, dass eine schwere Thyreotoxikose zu Herzrhythmusstörungen (unregelmäßigem Herzschlag) führen kann, einer der Hauptursachen für plötzlichen Herztod. Das mit einer leichten Hyperthyreose oder Hypothyreose verbundene Risiko wurde jedoch bisher nicht verstanden. Eine systematische Auswertung von 32 Studien mit 1,3 Millionen Teilnehmern zeigt: Bereits geringe Abweichungen der Schilddrüsenfunktion können das Risiko schwerer Herz-Kreislauf-Erkrankungen erhöhen. Das stellt unser Verständnis des Zusammenspiels von Schilddrüse und Herz auf eine neue Grundlage und könnte den Weg zu einer personalisierten Vorsorge ebnen.“ Dr. …
La revisione sistematica di 32 studi che hanno coinvolto 1,3 milioni di partecipanti rivela nuove connessioni tra la tiroide e il cuore. È noto da più di 200 anni che una grave tireotossicosi può portare ad aritmie cardiache (battiti cardiaci irregolari), una delle principali cause di morte cardiaca improvvisa. Tuttavia, il rischio associato all’ipertiroidismo o all’ipotiroidismo lieve non è stato compreso. Una valutazione sistematica di 32 studi con 1,3 milioni di partecipanti mostra: anche piccole deviazioni nella funzione tiroidea possono aumentare il rischio di gravi malattie cardiovascolari. Ciò pone la nostra comprensione dell’interazione tra tiroide e cuore su una nuova base e potrebbe aprire la strada a una prevenzione personalizzata”. Dott.…

La revisione sistematica rivela nuove connessioni tra tiroide e cuore

La revisione sistematica di 32 studi che hanno coinvolto 1,3 milioni di partecipanti rivela nuove connessioni tra la tiroide e il cuore.

È noto da più di 200 anni che una grave tireotossicosi può portare ad aritmie cardiache (battiti cardiaci irregolari), una delle principali cause di morte cardiaca improvvisa. Tuttavia, il rischio associato all’ipertiroidismo o all’ipotiroidismo lieve non è stato compreso. Una valutazione sistematica di 32 studi con 1,3 milioni di partecipanti mostra: anche piccole deviazioni nella funzione tiroidea possono aumentare il rischio di gravi malattie cardiovascolari.

Ciò pone la nostra comprensione dell’interazione tra tiroide e cuore su una nuova base e potrebbe aprire la strada a una prevenzione personalizzata”.

Dr. Johannes Dietrich, Professore associato, Dipartimento di medicina dell'Ospedale St. Josef, Ospedale universitario della Ruhr, Bochum, Germania (RUB)

I ricercatori hanno pubblicato il loro lavoro il 15 agosto 2022 sulla rivista Frontiers in Cardiovascolare Medicine.

Per lo studio, i ricercatori RUB sul cuore e sugli ormoni hanno lavorato con uno scienziato clinico/specialista in ormoni del Tan Tock Seng Hospital, della Lee Kong Chian School of Medicine della Nanyang Technological University e della Duke-NUS Medical School di Singapore.

Come dovrebbe essere trattata la disfunzione tiroidea lieve?

L’evidente disfunzione tiroidea è oggi considerata un fattore di rischio accertato per gli eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE). Tuttavia, con una lieve disfunzione tiroidea, la situazione rimaneva poco chiara. "Mentre in alcuni studi aumenti minimi degli ormoni tiroidei e persino concentrazioni normali nell'intervallo di riferimento per persone sane predicevano un aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa, altri studi non avevano dimostrato tale correlazione", spiega Johannes Dietrich. Fino a poco tempo fa non era chiaro se i pazienti con forme subcliniche di ipertiroidismo e ipotiroidismo dovessero essere trattati.

eBook Genetica e genomica

Raccolta delle migliori interviste, articoli e notizie dell'ultimo anno. Scarica una copia oggi

Per ottenere una migliore comprensione, una nuova revisione sistematica del team internazionale ha analizzato i risultati di 32 studi sull’argomento. In un’analisi statistica aggregata seguita da una meta-analisi, i ricercatori hanno scoperto che sia l’ipotiroidismo subclinico che l’ipertiroidismo subclinico predicono il rischio di mortalità cardiovascolare. In particolare, le concentrazioni sieriche dell’ormone tiroideo libero T4 (FT4) erano direttamente correlate con la probabilità di morte cardiaca e di altri eventi avversi cardiovascolari.

Due modelli diversi

"I risultati indicano che il rischio cardiovascolare aumenta continuamente con la concentrazione di FT4, mentre esiste una complessa relazione di rischio a forma di U con la concentrazione dell'ormone di controllo tireotropina, cioè il TSH", spiega Johannes Dietrich. Questo dualismo può essere spiegato da due diversi modelli di aritmia mediata dalla tiroide.

In una forma (“tipo disomeostatico”), la malattia tiroidea primaria aumenta direttamente la concentrazione degli ormoni tiroidei e quindi aumenta il rischio cardiovascolare. Nell'altra forma ("tipo allostatico") fattori genetici, stress cronico e stress psicologico aumentano il setpoint del circuito di controllo tra ipofisi e tiroide, per cui l'aumento indiretto della concentrazione di FT4 favorisce anche le aritmie.

Prevenzione e cura individuale

“I risultati di questo studio potrebbero aprire la strada a una strategia personalizzata di prevenzione dei problemi cardiaci”, concludono gli autori. “Inoltre, la funzione tiroidea nei pazienti con aritmie cardiache potrebbe fungere da biomarcatore per il rispettivo meccanismo di sviluppo e aiutare a creare un regime terapeutico ottimizzato individualmente”.

Fonte:

Università della Ruhr a Bochum

Riferimento:

Müller, P., et al. (2022) Disturbi minori dell'omeostasi tiroidea e importanti endpoint cardiovascolari: meccanismi fisiologici ed evidenza clinica. Frontiere della medicina cardiovascolare. doi.org/10.3389/fcvm.2022.942971.

.