Gli scienziati stanno studiando se la proteina FSAP potrebbe essere utilizzata per trattare gli ictus

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Se hai un ictus, la proteina FSAP può aiutare a ridurre la quantità di paralisi e problemi di linguaggio. Ogni anno circa 12 milioni di persone nel mondo soffrono di ictus. Un ictus si verifica improvvisamente ed è causato da un coagulo di sangue o da un’emorragia cerebrale. – Coloro che sopravvivono spesso subiscono danni cerebrali che alterano la vita. Oltre al costo della sofferenza umana, la cura di questi pazienti è molto costosa per i sistemi sanitari. Pertanto, è importante trovare trattamenti che possano essere utilizzati immediatamente dopo un ictus. Per ogni minuto perso si verificano più danni cerebrali, afferma il professor Sandip Kanse. Sta ricercando un...

Wenn Sie einen Schlaganfall haben, kann das Protein FSAP helfen, das Ausmaß von Lähmungen und Sprachstörungen zu reduzieren. Jedes Jahr erleiden weltweit etwa 12 Millionen Menschen einen Schlaganfall. Ein Schlaganfall tritt plötzlich auf und wird entweder durch ein Blutgerinnsel oder eine Gehirnblutung verursacht. – Diejenigen, die überleben, erleiden oft lebensverändernde Hirnschäden. Zusätzlich zu den Kosten für menschliches Leid ist die Versorgung dieser Patienten für die Gesundheitssysteme sehr kostspielig. Daher ist es wichtig, dass wir Behandlungen finden, die unmittelbar nach einem Schlaganfall angewendet werden können. Für jede verlorene Minute wird mehr Gehirn geschädigt, sagt Professor Sandip Kanse. Er forscht an einem …
Se hai un ictus, la proteina FSAP può aiutare a ridurre la quantità di paralisi e problemi di linguaggio. Ogni anno circa 12 milioni di persone nel mondo soffrono di ictus. Un ictus si verifica improvvisamente ed è causato da un coagulo di sangue o da un’emorragia cerebrale. – Coloro che sopravvivono spesso subiscono danni cerebrali che alterano la vita. Oltre al costo della sofferenza umana, la cura di questi pazienti è molto costosa per i sistemi sanitari. Pertanto, è importante trovare trattamenti che possano essere utilizzati immediatamente dopo un ictus. Per ogni minuto perso si verificano più danni cerebrali, afferma il professor Sandip Kanse. Sta ricercando un...

Gli scienziati stanno studiando se la proteina FSAP potrebbe essere utilizzata per trattare gli ictus

Se hai un ictus, la proteina FSAP può aiutare a ridurre la quantità di paralisi e problemi di linguaggio.

Ogni anno circa 12 milioni di persone nel mondo soffrono di ictus. Un ictus si verifica improvvisamente ed è causato da un coagulo di sangue o da un’emorragia cerebrale.

– Coloro che sopravvivono spesso subiscono danni cerebrali che alterano la vita. Oltre al costo della sofferenza umana, la cura di questi pazienti è molto costosa per i sistemi sanitari. Pertanto, è importante trovare trattamenti che possano essere utilizzati immediatamente dopo un ictus. Per ogni minuto perso si verificano più danni cerebrali, afferma il professor Sandip Kanse.

Ricerca una proteina chiamata FSAP presso l'Istituto di studi medici di base dell'Università di Oslo.

Gli scienziati avevano già scoperto che la quantità di FSAP nel sangue dei pazienti aumenta dopo un ictus. Alcune persone hanno una mutazione genetica che fa sì che abbiano un FSAP inferiore, esponendole a un rischio più elevato di ictus.

– Pertanto, la FSAP è teoricamente vantaggiosa per i pazienti con ictus. "Quindi volevamo indagare se FSAP potesse essere utilizzato per trattare gli ictus", afferma Kanse.

I topi trattati con FSAP dopo un ictus hanno subito meno danni cerebrali

Kanse e il suo team hanno condotto esperimenti sui topi in cui hanno rimosso il gene responsabile della produzione di FSAP da alcuni topi. I topi hanno poi avuto un ictus.

-I topi a cui è stato rimosso il gene FSAP hanno subito più danni cerebrali rispetto ai topi normali. Ciò dimostra che il gene FSAP è importante per proteggere il cervello. Abbiamo quindi testato cosa accadrebbe se trattassimo i topi con la proteina FSAP dopo un ictus. "I nostri risultati mostrano che le loro condizioni sono migliorate notevolmente", spiega Kanse.

Trattamento concomitante con TPA e FSAP

Nella fase successiva, ai topi è stato somministrato FSAP insieme al farmaco standard TPA. I ricercatori volevano scoprire se FSAP potesse migliorare gli effetti del trattamento con TPA.

I risultati sono stati promettenti e hanno dimostrato che la combinazione di TPA e FSAP ha avuto un effetto migliore rispetto al solo TPA. Questo studio è stato recentemente pubblicato sul FASEB Journal.

L’attuale trattamento, il TPA, funziona solo per un terzo dei pazienti colpiti da ictus

Il TPA presenta diversi difetti; può sciogliere i coaguli di sangue nel cervello, ma funziona solo in un terzo di tutti i pazienti. Anche il TPA deve essere somministrato entro 4,5 ore dall'ictus: trascorso questo periodo si possono verificare danni cerebrali. Nel 10% dei pazienti, il TPA provoca gravi emorragie cerebrali.

– In altre parole, solo il 30% dei pazienti con ictus migliora quando viene somministrato il TPA. L'alternativa a questo trattamento è la chirurgia, che richiede strumenti in grado di "guardare all'interno" del cervello e rimuovere il coagulo di sangue tramite un catetere. Non tutti gli ospedali dispongono di tali apparecchiature, quindi non sempre è possibile eseguire questo tipo di intervento. Pertanto è necessario trovare metodi di trattamento alternativi per gli ictus, afferma il professor Kanse.

Idealmente, la diagnosi e il trattamento iniziano in ambulanza

Gli scienziati dell'Università di Oslo hanno ora sviluppato un principio attivo in grado di stimolare l'organismo a produrre FSAP più attivo. È più facile sviluppare un principio attivo di questo tipo che produrre da soli FSAP. Un articolo su questo progetto di ricerca è stato recentemente pubblicato su ACS Chem Biol.

– Ora abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per scoprire se l’attivazione della produzione di FSAP attivo è adatta o meno al trattamento dell’ictus. Idealmente, la diagnosi e il trattamento dovrebbero iniziare immediatamente nella stessa clinica ambulatoriale, dice Kanse.

Fonte:

Università di Oslo, Facoltà di Medicina

Riferimento:

Kim, JY, et al. (2022) La proteasi attivante il fattore VII (FSAP) inibisce l'esito dell'ictus ischemico nei modelli murini. Il giornale FASEB. doi.org/10.1096/fj.202200828R.

.