Movimenti intestinali ottimali: ecco quanto spesso dovresti andare in bagno!
Un nuovo studio mostra che uno o due movimenti intestinali al giorno sono ottimali per la salute. Scopri di più sulla connessione con la malattia.

Movimenti intestinali ottimali: ecco quanto spesso dovresti andare in bagno!
Un microbioma sano e una frequenza dei movimenti intestinali
La salute delle persone è strettamente correlata alle loro funzioni corporee. Un argomento spesso discusso è la frequenza dei movimenti intestinali. La ricerca mostra che esiste una chiara connessione tra questa frequenza e le malattie croniche. Uno studio attuale condotto da scienziati americani fa luce su quale frequenza di movimento intestinale è ottimale per la nostra salute.
Risultati importanti di un nuovo studio
Secondo una ricerca dell’Institute for Systems Biology di Seattle, gli adulti dovrebbero andare in bagno una o due volte al giorno per essere considerati sani. Ciò è in contrasto con solo una volta alla settimana, che è considerato malsano. Lo studio si è basato sui dati di 1.400 soggetti testati negli Stati Uniti ed è stato pubblicato sulla rinomata rivista Cell Reports.
In che modo la dieta e lo stile di vita influenzano i movimenti intestinali?
I risultati dello studio mostrano chiaramente che la frequenza dei movimenti intestinali è influenzata da numerosi fattori. L’età, il sesso e l’indice di massa corporea (BMI) influenzano la frequenza dei movimenti intestinali. Inoltre, l’assunzione di fibre, il comportamento nel bere e l’attività fisica svolgono un ruolo cruciale. I valori ottimali sono interpretati dagli esperti come indicatore di uno stile di vita sano.
Diversità batterica e sua importanza
Ciò che è particolarmente interessante è che i soggetti del test che avevano movimenti intestinali una o due volte al giorno avevano un'alta percentuale di batteri intestinali fermentanti e benefici per la salute. Al contrario, le persone che soffrivano di stitichezza o diarrea avevano una diversa composizione dei loro microbi intestinali, che è collegata a problemi di salute. È stato riscontrato che la stitichezza porta ad un accumulo di sostanze nocive nell'intestino, che può avere gravi conseguenze per la salute.
L'impatto sulla salute generale
I ricercatori avvertono che movimenti intestinali poco frequenti possono influenzare negativamente non solo l’intestino, ma anche altri organi come i reni. Le tossine non escrete che rimangono nel corpo a causa di movimenti intestinali poco frequenti possono portare a malattie croniche o addirittura a disfunzioni renali. Gli autori dello studio sottolineano l’importanza dell’uso regolare della toilette per il mantenimento della salute generale.
Un appello alla consapevolezza
I risultati degli studi sono un importante promemoria di quanto i movimenti intestinali siano fondamentali per la salute generale. La corretta frequenza dei movimenti intestinali può aiutare in modo significativo a prevenire le malattie croniche e favorire il benessere generale. Si tratta di un ambito spesso stigmatizzato, ma che svolge un ruolo essenziale nell’assistenza sanitaria.
Si consiglia di prendere in considerazione visite mediche regolari, soprattutto se si notano cambiamenti nei movimenti intestinali. La diagnosi e il trattamento precoci possono aiutare a prevenire gravi problemi di salute.