Listeriosi e salmonella: allarme rosso per la salute in Europa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'articolo evidenzia l'aumento delle infezioni da listeria nell'UE e il loro collegamento con la popolazione anziana. Si discute anche della spesa sanitaria attuale e delle zoonosi.

Listeriosi e salmonella: allarme rosso per la salute in Europa!

Il numero di casi di infezione da Listeria nell’UE è aumentato in modo allarmante, raggiungendo il livello più alto dal 2007 con 2.952 casi segnalati tra il 2019 e il 2023. L’invecchiamento della popolazione contribuisce in particolare a questo aumento, con il 21,3% degli europei che ha ormai più di 65 anni. Questa fascia di età è particolarmente a rischio di sintomi gravi e malattie croniche, evidenziando l’importanza del monitoraggio delle malattie di origine alimentare. Come il EFSA segnalato, il salmone affumicato a freddo, i prodotti a base di carne e i latticini sono tra le fonti più comuni di infezione.

Inoltre, nel 2023 sono stati segnalati 148.181 casi di campilobatteriosi e 77.486 casi di salmonellosi. Il calo degli Stati membri che hanno raggiunto i loro obiettivi di riduzione della Salmonella nel pollame, da 19 dell’anno scorso a soli 15, dimostra che è ancora necessario agire. Frank Verdonck, capo dell'unità Rischi biologici dell'EFSA, sottolinea la necessità di una vigilanza costante. Segnalato nello stesso momento Statista, che per il 70% dei tedeschi la salute è la questione più importante nella loro vita, il che sottolinea quanto sia centrale la questione per la società.

Aumenta la spesa sanitaria in Germania

Alla luce di queste sfide sanitarie, aumenta anche la spesa sanitaria in Germania, che già nel 2022 ammontava a oltre 497 miliardi di euro. Ciò corrisponde a circa il 12,8% del prodotto interno lordo (PIL) totale e rappresenta un aumento di oltre il 130% dall’inizio del millennio. Il cambiamento demografico, in particolare l’aumento del numero di anziani, sta portando ad un aumento del carico sul sistema sanitario. Malattie come l’ipertensione e il diabete si verificano più frequentemente nelle persone anziane. Particolarmente preoccupante è l’aumento delle malattie mentali, che negli ultimi anni sono aumentate del 56,5%. La prevalenza della depressione è del 15,6% nelle donne e del 9,3% negli uomini.

L’influenza di fattori come lo stress e la mancanza di movimento sulla salute diventa sempre più evidente. Secondo i sondaggi di Statista, solo il 38% delle persone che soffrono di stress frequente descrive la propria salute come buona, mentre la percentuale corrisponde al 60% delle persone meno stressate. Anche il riscaldamento globale è considerato un futuro fattore di salute, con il 26% della popolazione che già lamenta problemi di salute causati dal caldo. Questi sviluppi evidenziano l’urgente necessità di misure globali di promozione della salute in Germania e oltre.